www.mistermasiello.com
  • Intro
  • Home
  • Il Mister
    • Profilo
    • Contatti
  • Futsal
    • Appunti tattici
    • L'angolo dell'esperto >
      • Paolo Aiello
      • Francesco Castellana
      • Francesco Dell'Orco
      • Vittorio Lo Senno
      • Massimo Monopoli
      • Alberto Nogara
    • Risorse
    • Video
  • Coaching
    • Filosofia e psicologia sportiva >
      • Allenatori: citazioni e aforismi
      • Analisi sistemica nel Futsal
      • Crisi di risultati nello sport: la storia del fiore di loto
      • Einstein, gli allenatori e il futsal
      • Futsal: gli allenatori e i sistemi complessi
      • Il Futsal e la vittoria eudeimonica
      • Il pensiero controfattuale
      • L'allenatore esigente
      • L'influenza del gruppo sul singolo
      • La felicità di un allenatore
      • La resilienza
      • Le scelte dell'allenatore e il principio di indeterminazione di Heisenberg
      • "Le sette cose da fare" di John Wooden
      • Lo stato di "flow" nelle prestazioni sportive
    • Personal notes >
      • Al Futsal Senise per chiudere un cerchio
      • Cercando il cammino: un altro anno di Bernalda Futsal
      • Ciascuno cresce solo se sognato
      • Come se fosse la prima volta
      • Con gli occhi rivolti al sentiero
      • Entusiasmologia
      • Futsal Senise: la chiusura del cerchio
      • Il giorno che m'innamorai del futsal
      • La ricerca del timing e dello spacing
      • La scelta: Bernalda Futsal
      • La vittoria del gruppo
      • Le vie del Futsal sono infinite
      • Nelle mani del proprio destino
      • Premiato con la panchina d'oro Futsal Passion
      • Un altro anno assieme: la scelta del bersaglio
      • Una cavalcata vincente: tra spareggio, occasioni perse e "L'arte di essere felici" di Schopenhauer
    • Storie di sport >
      • Goodbye Madiba
      • Il mondo del Futsal con Elisabetta Fusi
      • Italia-Slovenia 2-3: Ritrovare il giusto equilibrio e dimenticare in fretta
      • La vittoria di Bellarte, la vittoria del futsal
      • Rafa Nadal e la mentalità vincente
    • Testi brevi >
      • E' bene che sia nel tuo cuore
      • Febbre a 90'
      • In cerca del sogno
      • L'arco, la freccia e il bersaglio
      • L'istante magico
      • La dignità, una volta persa, non torna più
      • La storia del barattolo
      • La storia della matita
      • Le cose che ho imparato nella vita
      • Le cose come esse sono
      • Lentamente muore
      • Qual è il prezzo?
      • Rendere il campo fertile
      • Se
    • Video coaching
  • Coach
    • Yogi Berra
    • Matt Busby
    • Brian Clough
    • Alex Ferguson
    • Béla Guttmann
    • Phil Jackson
    • Mike Krzyzewski
    • Vince Lombardi
    • Ettore Messina
    • Guy Roux
    • Jesús Velasco
    • John Wooden

Le cose come esse sono


È chiaro che non sempre le cose accadono come vorremmo che accadessero. Ci sono momenti in cui abbiamo la sensazione di cercare qualcosa che non è riservato a noi, bussando a porte che non si aprono, aspettando miracoli che non  si manifestano. E meno male che le cose vanno così: se tutto andasse come vogliamo noi, ben presto non avremmo più argomenti per scrivere l’itinerario dei nostri giorni. Questo itinerario è fatto dei nostri sogni come alimento, ma della nostra lotta come energia. E come sempre accade ai guerrieri che utilizzano la loro energia nel Buon Combattimento, ci sono momenti in cui è meglio rilassarsi e credere che  l’Universo continui a lavorare per noi segretamente, anche se noi non siamo in  grado di comprenderlo. Lasciamo, dunque, che l’Anima del Mondo compia la sua missione, e quando non possiamo aiutarla, il nostro modo migliore di collaborare è prestare attenzione  alle cose semplici della vita – al tramonto del sole, alle persone che passano per la strada, alla lettura di un libro. In molti casi, invece, il tempo continua a passare senza che accada nulla di eccezionale. Ma il vero guerriero della luce crede. Proprio come credono i bambini. Giacché egli crede nei miracoli, i miracoli cominciano ad accadere. Giacché ha la certezza che il suo pensiero può cambiargli la vita, la sua vita comincia a cambiare. Giacché è certo che troverà l’amore, quest’amore compare. Di tanto in tanto egli si sente deluso. Talvolta si fa del male. E allora sente i commenti: "com’è ingenuo!" Ma il guerriero della luce sa che ne vale la pena. Per ogni sconfitta, ha due conquiste a suo favore. 

A volte, comunque, noi continuiamo ad aspettare – con pazienza, rassegnazione e coraggio – eppure le cose intorno a noi non si muovono. Ma dato che questa è   la strada che abbiamo scelto, è impossibile che le benedizioni della vita non stiano operando a nostro favore. È opportuna, dunque, una profonda riflessione su quelli che definiamo “risultati”: il nostro destino si sta manifestando in una maniera che non riusciamo a comprendere pienamente – ma si sta manifestando!  Jorge Luís Borges ha scritto un racconto magistrale a questo riguardo. Egli descrive la nascita di una tigre che passa gran parte della propria vita nella selva africana, ma finisce per essere catturata e portata in un giardino zoologico in Italia. Da quel momento, l’animale pensa che la sua vita abbia perso ogni significato, e che non gli resti altro che aspettare il giorno della morte. Un bel mattino, il poeta Dante Alighieri passa per quello zoo, guarda la tigre, e l’animale gli ispira un verso – tra le migliaia di versi – della "Divina Commedia". "Tutta la lotta per la sopravvivenza intrapresa da quella tigre servì perché essa potesse trovarsi quel mattino in quello zoo, ed ispirare un verso immortale”, dice Borges. 

Proprio come quella tigre, tutti noi abbiamo una ragione – una ragione molto importante – per cui ci troviamo qui, in questo momento. 

Rilassati, dunque. E presta attenzione.



Paulo Coelho


Powered by Create your own unique website with customizable templates.