www.mistermasiello.com
  • Intro
  • Home
  • Il Mister
    • Profilo
    • Contatti
  • Futsal
    • Appunti tattici
    • L'angolo dell'esperto >
      • Paolo Aiello
      • Francesco Castellana
      • Francesco Dell'Orco
      • Vittorio Lo Senno
      • Massimo Monopoli
      • Alberto Nogara
    • Risorse
    • Video
  • Coaching
    • Filosofia e psicologia sportiva >
      • Allenatori: citazioni e aforismi
      • Analisi sistemica nel Futsal
      • Crisi di risultati nello sport: la storia del fiore di loto
      • Einstein, gli allenatori e il futsal
      • Futsal: gli allenatori e i sistemi complessi
      • Il Futsal e la vittoria eudeimonica
      • Il pensiero controfattuale
      • L'allenatore esigente
      • L'influenza del gruppo sul singolo
      • La felicità di un allenatore
      • La resilienza
      • Le scelte dell'allenatore e il principio di indeterminazione di Heisenberg
      • "Le sette cose da fare" di John Wooden
      • Lo stato di "flow" nelle prestazioni sportive
    • Personal notes >
      • Al Futsal Senise per chiudere un cerchio
      • Cercando il cammino: un altro anno di Bernalda Futsal
      • Ciascuno cresce solo se sognato
      • Come se fosse la prima volta
      • Con gli occhi rivolti al sentiero
      • Entusiasmologia
      • Futsal Senise: la chiusura del cerchio
      • Il giorno che m'innamorai del futsal
      • La ricerca del timing e dello spacing
      • La scelta: Bernalda Futsal
      • La vittoria del gruppo
      • Le vie del Futsal sono infinite
      • Nelle mani del proprio destino
      • Premiato con la panchina d'oro Futsal Passion
      • Un altro anno assieme: la scelta del bersaglio
      • Una cavalcata vincente: tra spareggio, occasioni perse e "L'arte di essere felici" di Schopenhauer
    • Storie di sport >
      • Goodbye Madiba
      • Il mondo del Futsal con Elisabetta Fusi
      • Italia-Slovenia 2-3: Ritrovare il giusto equilibrio e dimenticare in fretta
      • La vittoria di Bellarte, la vittoria del futsal
      • Rafa Nadal e la mentalità vincente
    • Testi brevi >
      • E' bene che sia nel tuo cuore
      • Febbre a 90'
      • In cerca del sogno
      • L'arco, la freccia e il bersaglio
      • L'istante magico
      • La dignità, una volta persa, non torna più
      • La storia del barattolo
      • La storia della matita
      • Le cose che ho imparato nella vita
      • Le cose come esse sono
      • Lentamente muore
      • Qual è il prezzo?
      • Rendere il campo fertile
      • Se
    • Video coaching
  • Coach
    • Yogi Berra
    • Matt Busby
    • Brian Clough
    • Alex Ferguson
    • Béla Guttmann
    • Phil Jackson
    • Mike Krzyzewski
    • Vince Lombardi
    • Ettore Messina
    • Guy Roux
    • Jesús Velasco
    • John Wooden

Il Futsal e la felicità eudaimonica

Eudaimonia è il termine con cui gli antichi Greci chiamavano la felicità, il sommo bene. Il termine deriva dal greco, composto da bene e demone, intendendo quest'ultima parola, non nel significato negativo di "demone" inteso come "demonio" a cui può essere associata, ma nel senso di "genio", "spirito guida"', "coscienza”.  In senso lato "eudemonia" vuol dire "essere in compagnia di un buon demone". Il termine fu usato per la prima volta da Erodoto per indicare una vita florida, e in seguito da Esiodo per indicare una vita "felice e fortunata”. In estrema sintesi, per poter vivere felici bisognava nascere con un "buon demone" e, quindi, essere fortunati. Ma questa visione, che lasciava poco spazio all'agire degli uomini, fu radicalmente cambiata da Socrate che, partendo dal presupposto che gli esseri umani, attraverso la loro condotta, possono esercitare un controllo sulla propria vita, pose per la prima volta alla riflessione filosofica la questione delle condizioni necessarie alla felicità:
Poiché tutti desideriamo la felicità, in che modo possiamo essere felici?
Qual è il modo migliore di vivere?
Che cosa intendiamo per vita buona?
In tal senso, ad Aristotele si deve un'altro passo fondamentale nella “ricerca" della felicità. Aristotele, partendo dal presupposto che tutte le cose mirano a raggiungere uno scopo, va alla ricerca del fine dell'uomo che identifica nella felicità ed individua l'elemento determinante della felicità umana nell'autorealizzazione virtuosa, vale a dire nel cercare di coltivare, secondo la nostra particolare virtù umana (la ragione) e nella giusta misura, le facoltà che ci distinguono da tutte le altre creature per realizzare ciò che ogni uomo ha dentro di sé, il proprio “daimon”.

L'idea classica di felicità eudaimonica è, dunque, molto diversa dall'idea, oggi dominante, di felicità come sinonimo di piacere.
La felicità eudaimonica è legata alla "fioritura umana", all'autorealizzazione virtuosa, ottenuta, cioè, in un contesto di civile convivenza e attraverso comportamenti ETICI.

Immagine

Condividi


       © mistermasiello.com

Disclaimer
Contatti
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.