www.mistermasiello.com
  • Intro
  • Home
  • Il Mister
    • Profilo
    • Contatti
  • Futsal
    • Appunti tattici
    • L'angolo dell'esperto >
      • Paolo Aiello
      • Francesco Castellana
      • Francesco Dell'Orco
      • Vittorio Lo Senno
      • Massimo Monopoli
      • Alberto Nogara
    • Risorse
    • Video
  • Coaching
    • Filosofia e psicologia sportiva >
      • Allenatori: citazioni e aforismi
      • Analisi sistemica nel Futsal
      • Crisi di risultati nello sport: la storia del fiore di loto
      • Einstein, gli allenatori e il futsal
      • Futsal: gli allenatori e i sistemi complessi
      • Il Futsal e la vittoria eudeimonica
      • Il pensiero controfattuale
      • L'allenatore esigente
      • L'influenza del gruppo sul singolo
      • La felicità di un allenatore
      • La resilienza
      • Le scelte dell'allenatore e il principio di indeterminazione di Heisenberg
      • "Le sette cose da fare" di John Wooden
      • Lo stato di "flow" nelle prestazioni sportive
    • Personal notes >
      • Al Futsal Senise per chiudere un cerchio
      • Cercando il cammino: un altro anno di Bernalda Futsal
      • Ciascuno cresce solo se sognato
      • Come se fosse la prima volta
      • Con gli occhi rivolti al sentiero
      • Entusiasmologia
      • Futsal Senise: la chiusura del cerchio
      • Il giorno che m'innamorai del futsal
      • La ricerca del timing e dello spacing
      • La scelta: Bernalda Futsal
      • La vittoria del gruppo
      • Le vie del Futsal sono infinite
      • Nelle mani del proprio destino
      • Premiato con la panchina d'oro Futsal Passion
      • Un altro anno assieme: la scelta del bersaglio
      • Una cavalcata vincente: tra spareggio, occasioni perse e "L'arte di essere felici" di Schopenhauer
    • Storie di sport >
      • Goodbye Madiba
      • Il mondo del Futsal con Elisabetta Fusi
      • Italia-Slovenia 2-3: Ritrovare il giusto equilibrio e dimenticare in fretta
      • La vittoria di Bellarte, la vittoria del futsal
      • Rafa Nadal e la mentalità vincente
    • Testi brevi >
      • E' bene che sia nel tuo cuore
      • Febbre a 90'
      • In cerca del sogno
      • L'arco, la freccia e il bersaglio
      • L'istante magico
      • La dignità, una volta persa, non torna più
      • La storia del barattolo
      • La storia della matita
      • Le cose che ho imparato nella vita
      • Le cose come esse sono
      • Lentamente muore
      • Qual è il prezzo?
      • Rendere il campo fertile
      • Se
    • Video coaching
  • Coach
    • Yogi Berra
    • Matt Busby
    • Brian Clough
    • Alex Ferguson
    • Béla Guttmann
    • Phil Jackson
    • Mike Krzyzewski
    • Vince Lombardi
    • Ettore Messina
    • Guy Roux
    • Jesús Velasco
    • John Wooden

Analisi sistemica nel Futsal: quando i risultati non vanno a supporto delle prestazioni

Immagine
Di fronte a un contesto critico molto lungo e in trasformazione, la semplice resilienza, seppur importantissima, non basta. E’ necessario trovare nuove risposte alla crisi o alla discontinuità di risultati. Attivare quelle capacità di visione che permette di conoscere le problematiche e riorganizzare il gruppo e i processi di sviluppo. La tattica collettiva è la via principale, ma non può essere l'unica via e l'unica risposta. Quando si lavora bene, si dispone di un organico adeguato, seppur non eccelso nella completezza dei ruoli, bisogna andare oltre e scoprire cosa manca e come mai, davanti a delle gare ben giocate, il risultato sfuma per episodi o dettagli: una squadra ha degli obiettivi, delle risorse, delle debolezze e deve cercare un equilibrio per continuare ad essere viva. Manca, nel sistema futsal a livello locale, l’ottica sistemica sia dei problemi e degli obiettivi che, di conseguenza, delle soluzioni. L’analisi sistemica è la base teorica dell’analisi organizzativa, che facilita la comprensione delle realtà complesse perché consente uno sguardo olistico e ordinato sui fenomeni, aiutando a cogliere i nessi esistenti fra gli elementi del sistema e fra il sistema e l’ambiente. In un’ottica funzionale complessa si deve compiere analisi a più livelli, costruire strumenti che ci consentano di fare connessioni tra questi vari livelli di analisi, tenere presente che analisi e connessioni sono compiuti da un sistema di osservazione e gestione dati. Il problema si sposta, dunque, da un individuo specifico (giocatore) all'individuo in quanto parte di un gruppo o sistema inserito in un più ampio contesto, quindi alla situazione sistemica. Analizzare un risultato (e magari solo il risultato stesso) in una singola gara non aiuta questo processo. 

Bisogna però avere una Dirigenza ed uno Staff Tecnico in grado di cogliere questi concetti e di avere questa visione d’insieme. Il rapporto sistema-individuo è di reciprocità: se il sistema non funziona, o funziona secondo logiche distorte, ne risentirà anche il singolo; se il singolo non ricopre un ruolo adeguato e non vive relazioni gratificanti o utili, ne risentirà l’intero sistema. I sistemi in generale non sono caratterizzati dalla somma di un certo numero di soggetti e dalle loro caratteristiche individuali, ma dai meccanismi che li tengono uniti, dai legami che intercorrono tra i singoli soggetti e dalla qualità delle relazioni. La funzionalità di un sistema perciò non deriva dalla somma del valore dei singoli in quanto può esservi una sinergia che si traduce in aumento di valore o una inefficacia che produce dispersione e perdita di valore. Le caratteristiche e le competenze di ciascuno si rapporteranno e si armonizzeranno all’interno di tali sistemi. 

Senza tutto questo, analizzare un tiro andato fuori di poco, una parata fortunosa del portiere e/o una decisione dubbia dell'arbitro è materia da Bar, da tifosi o spettatori, più che da addetti ai lavori.
Il Futsal, così come gli altri sport, è una scienza molto più complessa (o molto più semplice se vogliamo) di ciò che appare. Mi piace dirlo sempre: l'assoluto ordine nell'apparente disordine. This is Futsal!

Condividi


       © mistermasiello.com

Disclaimer
Contatti
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.