www.mistermasiello.com
  • Intro
  • Home
  • Il Mister
    • Profilo
    • Contatti
  • Futsal
    • Appunti tattici
    • L'angolo dell'esperto >
      • Paolo Aiello
      • Francesco Castellana
      • Francesco Dell'Orco
      • Vittorio Lo Senno
      • Massimo Monopoli
      • Alberto Nogara
    • Risorse
    • Video
  • Coaching
    • Filosofia e psicologia sportiva >
      • Allenatori: citazioni e aforismi
      • Analisi sistemica nel Futsal
      • Crisi di risultati nello sport: la storia del fiore di loto
      • Einstein, gli allenatori e il futsal
      • Futsal: gli allenatori e i sistemi complessi
      • Il Futsal e la vittoria eudeimonica
      • Il pensiero controfattuale
      • L'allenatore esigente
      • L'influenza del gruppo sul singolo
      • La felicità di un allenatore
      • La resilienza
      • Le scelte dell'allenatore e il principio di indeterminazione di Heisenberg
      • "Le sette cose da fare" di John Wooden
      • Lo stato di "flow" nelle prestazioni sportive
    • Personal notes >
      • Al Futsal Senise per chiudere un cerchio
      • Cercando il cammino: un altro anno di Bernalda Futsal
      • Ciascuno cresce solo se sognato
      • Come se fosse la prima volta
      • Con gli occhi rivolti al sentiero
      • Entusiasmologia
      • Futsal Senise: la chiusura del cerchio
      • Il giorno che m'innamorai del futsal
      • La ricerca del timing e dello spacing
      • La scelta: Bernalda Futsal
      • La vittoria del gruppo
      • Le vie del Futsal sono infinite
      • Nelle mani del proprio destino
      • Premiato con la panchina d'oro Futsal Passion
      • Un altro anno assieme: la scelta del bersaglio
      • Una cavalcata vincente: tra spareggio, occasioni perse e "L'arte di essere felici" di Schopenhauer
    • Storie di sport >
      • Goodbye Madiba
      • Il mondo del Futsal con Elisabetta Fusi
      • Italia-Slovenia 2-3: Ritrovare il giusto equilibrio e dimenticare in fretta
      • La vittoria di Bellarte, la vittoria del futsal
      • Rafa Nadal e la mentalità vincente
    • Testi brevi >
      • E' bene che sia nel tuo cuore
      • Febbre a 90'
      • In cerca del sogno
      • L'arco, la freccia e il bersaglio
      • L'istante magico
      • La dignità, una volta persa, non torna più
      • La storia del barattolo
      • La storia della matita
      • Le cose che ho imparato nella vita
      • Le cose come esse sono
      • Lentamente muore
      • Qual è il prezzo?
      • Rendere il campo fertile
      • Se
    • Video coaching
  • Coach
    • Yogi Berra
    • Matt Busby
    • Brian Clough
    • Alex Ferguson
    • Béla Guttmann
    • Phil Jackson
    • Mike Krzyzewski
    • Vince Lombardi
    • Ettore Messina
    • Guy Roux
    • Jesús Velasco
    • John Wooden

Massimo Monopoli nato a Putignano (BA) il 10 maggio 1971, laureato in Scienze Motorie, ha un primo approccio con il mondo futsal da giocatore nel lontano 1994, giocando con quella che è attualmente la squadre dello SportFive Putignano, ma anche a Polignano e a seguire con il Nadir Putignano dove svolge il doppio ruolo di allenatore-giocatore nel 2005. Durante questo percorso si avvicina alla carriera di allenatore seguendo l'Under 21 dello SportFive per poi passare definitivamente al ruolo di allenatore dal 2006. Cresciuto con i giovani, sempre fonte di ispirazione per il trainer pugliese, il 14 febbraio 2009 fa il grande salto proprio nello Sport Five prendendo il posto di Corrado Napolitano, di cui era secondo, diventando Responsabile della Prima Squadra (Serie A2) e portandola, in pochi mesi, prima ai Play Off e poi alla promozione in serie A1 dopo la finale contro il Venezia. La squadra pugliese si ritrova a dover ribaltare il 5-4 dell'andata e ci riesce superando i lagunari con un perentorio 5-1. Nella stagione successiva Mister Monopoli viene confermato al timone del Putignano, ottenendo all'esordio nella massima Serie la partecipazione alle Final Eight di Coppa Italia ed ai Play Off Scudetto (entrambe perse a discapito della Marca Futsal, che diventerà in seguito Campione d'Italia). Nell'intermezzo non vanno dimenticati i grandi risultati di Mister Monopoli con l'Under 21: ha vinto per due anni consecutivi i gironi della regoular season, arrivando agli Ottavi e Quarti delle Finali Scudetto. Nel maggio del 2011, dopo il magic moment, arrivano le dimissioni del tecnico che, comunque, cerca di "rimanere sul pezzo" cercando di ampliare le proprie conoscenze e migliorare il proprio bagaglio tecnico: partecipa a numerosi Clinic formativi, seguendo per circa due settimane gli allenamenti del Caja Segovia di Jesus Velasco direttamente in terra spagnola, e facendo visita a numerosi colleghi italiani per confrontarsi e seguire le loro metodologie.


SVILUPPO DEL SISTEMA DI GIOCO 4-0


"Sviluppare il gioco 4-0 è senz'altro affascinante e nello stesso complicato. Gli elementi che proponiamo in queste sessioni sono solo una parte dello sviluppo generale della 4-0 i cui principi, espressi in modo concreto, sono quelli di attaccare e dominare spazi liberi e semmai non ve ne fossero di crearli. In prima analisi vorrei affrontare, come ed a chi proporlo per uno sviluppo efficace dello stesso. Il mio modesto parere è che questo sistema potremmo indirizzarlo non solo alle categorie di alto livello ma anche alle categorie inferiori ed ai giovani atleti partendo da ragazzini dell'età di 12 anni circa. La mia visione globale della figura dell'allenatore e che egli debba saper proporre alla sua squadra non un unico sistema di gioco, ma formare li stessi giocatori in modo tale da poter affrontare situazioni non sempre facilmente leggibili dagli avversari. Una combinazione tra 4-0 e 3-1, tra difesa ad uomo e difesa di cambi o zona, nelle varie fasi di gioco, in determinate zone di campo ed in presenza di 'particolari avversari'. Lavoro duro ma possibile! Queste esercitazioni che propongo in progressione vanno dall'analitico al globale nelle varie fasi di sviluppo del gioco a 4. Ecco perchè ho proposto delle esercitazioni con 2 giocatori per la fase di finalizzazione e movimenti senza palla, con 3 nelle fasi di possesso ed infine con 4. La combinazione delle stesse esercitazioni in base alla programmazione ed alla fantasia dell'allenatore sarà un elemento fondamentale per l'acquisizione del sistema di  gioco. Non dimenticando che questi sono disegni e spesso il nostro disegno non piace agli avversari!"

4-0 - Movimenti specifici a 3 giocatori
File Size: 409 kb
File Type: pdf
Download File

4-0 - Movimenti specifici con e senza palla in dualita' e finalizzazione
File Size: 372 kb
File Type: pdf
Download File

4-0 - Movimenti specifici a 3 ('salto' e appoggio)
File Size: 414 kb
File Type: pdf
Download File

4-0 - Movimenti specifici (collaborazioni a 2 e giocatore in banda)
File Size: 401 kb
File Type: pdf
Download File

4-0 - Movimenti a 4 (occupazione e creazione spazi liberi)
File Size: 411 kb
File Type: pdf
Download File

Immagine



"Per imparare cose nuove devo fare cose nuove... e sbagliare, perchè sbagliare è un modo di agire!"

Massimo Monopoli





Condividi
Powered by Create your own unique website with customizable templates.